Cos'è anticorpi monoclonali?

Anticorpi Monoclonali: Un'Introduzione

Gli anticorpi monoclonali (mAbs) sono anticorpi identici prodotti da un'unica linea cellulare derivata da un unico clone di cellule B. Questo significa che riconoscono e si legano a uno specifico <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/epitopo">epitopo</a> (una specifica parte di un antigene). A differenza degli anticorpi policlonali, che sono una miscela di anticorpi che si legano a diversi epitopi dello stesso antigene, gli anticorpi monoclonali offrono alta specificità e uniformità.

Produzione

La produzione di anticorpi monoclonali generalmente prevede la fusione di cellule B produttrici di anticorpi con cellule di mieloma (un tipo di tumore delle cellule del midollo osseo). Questa fusione crea un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ibridoma">ibridoma</a>, una cellula ibrida che possiede sia la capacità di produrre anticorpi delle cellule B che la capacità di proliferare indefinitamente delle cellule di mieloma. Gli ibridomi vengono poi selezionati e coltivati per produrre grandi quantità di anticorpo monoclonale. Le tecniche moderne includono anche l'ingegneria genetica, con la quale si possono produrre anticorpi monoclonali in cellule di mammifero, batteri o piante.

Applicazioni

Gli anticorpi monoclonali hanno una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Terapia: Sono ampiamente utilizzati nel trattamento di diverse malattie, come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cancro">cancro</a>, malattie autoimmuni (ad esempio artrite reumatoide, morbo di Crohn), e malattie infettive. Agiscono legandosi a specifiche molecole bersaglio, bloccandone la funzione o attivando il sistema immunitario per distruggere le cellule che le esprimono.
  • Diagnostica: Vengono utilizzati per rilevare e quantificare specifiche molecole in campioni biologici, come sangue, urine o tessuti. Ciò è utile per la diagnosi di malattie, il monitoraggio della progressione della malattia e la valutazione della risposta al trattamento.
  • Ricerca: Sono strumenti essenziali per la ricerca scientifica, utilizzati per identificare e studiare specifiche proteine, cellule o processi biologici. Sono utilizzati, ad esempio, in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/citometria%20a%20flusso">citometria a flusso</a>, immunoistochimica e western blotting.

Tipi di anticorpi monoclonali

Esistono diversi tipi di anticorpi monoclonali, classificati in base alla loro origine e alla loro struttura. Questi includono:

  • Anticorpi murini: Prodotti da topi. Hanno un'alta immunogenicità nell'uomo, il che significa che possono indurre una risposta immunitaria.
  • Anticorpi chimerici: Contengono regioni variabili di topo fuse con regioni costanti umane.
  • Anticorpi umanizzati: Contengono solo le regioni determinanti la complementarietà (CDR) di topo innestate su una struttura di anticorpo umano.
  • Anticorpi umani: Prodotti interamente da esseri umani o utilizzando topi geneticamente modificati per esprimere geni di anticorpi umani. Hanno la minore immunogenicità.

Nomenclatura

I nomi degli anticorpi monoclonali terminano con il suffisso "-mab". Il prefisso indica l'origine dell'anticorpo:

  • -o- (murino)
  • -xi- (chimerico)
  • -zu- (umanizzato)
  • -u- (umano)

Ad esempio, infliximab è un anticorpo chimerico, mentre adalimumab è un anticorpo umano. Vi è anche una parte centrale del nome che indica il bersaglio dell'anticorpo (es. -tu- per tumore).

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Alta specificità e affinità per il bersaglio.
  • Produzione uniforme e controllabile.
  • Ampia gamma di applicazioni.

Svantaggi:

  • Costo elevato di produzione (anche se il costo sta diminuendo).
  • Possibile immunogenicità (soprattutto per gli anticorpi murini).
  • Potenziale per effetti collaterali specifici a seconda del bersaglio.

Conclusione

Gli anticorpi monoclonali sono uno strumento potente e versatile con un impatto significativo sulla medicina e sulla ricerca. Il loro sviluppo continua a progredire, portando a nuove terapie e strumenti diagnostici più efficaci. Il futuro prevede una maggiore personalizzazione e una riduzione degli effetti collaterali grazie a tecniche di ingegneria sempre più sofisticate.